f

Come prepararsi al primo incontro con un’agenzia di comunicazione?

Perché è così importante la fase del primo incontro tra azienda e agenzia di comunicazione? Si tratta di una fase particolarmente rilevante in prima battuta per l’agenzia perché si racconta e si presenta, ma è importante soprattutto per l’azienda che in questo step dovrà fornire tutte le informazioni utili per dare all’agenzia di comunicazione la possibilità di pianificare l’investimento del budget nel migliore dei modi.
Ovviamente in prima battuta è compito dell’agenzia fare emergere tutti gli aspetti salienti e mettere l’azienda nelle condizioni di raccontarsi, ma quest’ultima dovrà collaborare fornendo in modo dettagliato ed esaustivo le informazioni necessarie. Spesso questa cosa non accade per svariati motivi e molto frequentemente è complice una visione parziale del proprio business, motivo per il quale è molto importante che al primo incontro partecipino più figure aziendali in modo da fornire una panoramica più completa.

Quali sono le domande che l’agenzia di comunicazione pone all’azienda durante il primo incontro per circoscrivere mercato e target di riferimento?

1) Chi sei, cosa fai e come sei posizionato sul mercato?
2) Cosa ti differenzia rispetto la concorrenza? Cosa hai di meglio da offrire ai tuoi clienti?
3) A chi si rivolge la tua azienda?

Bisognerà cercare di sviscerare il target in
diversi profili di pubblico in base alle caratteristiche demografiche, in base alle abitudini di acquisto, all’età, in base a chi può influenzare le loro abitudini di acquisto

Bisognerà fornire risposte meno generiche possibili evitando frasi del tipo “noi ci rivolgiamo ai clienti alto spendenti”. 

Quali sono i vostri obbiettivi aziendali? E’ bene non fornire frasi fatte come “voglio vendere di più”, ma invece dare informazioni affinchè l’agenzia possa lavorare su obbiettivi realistici calati sulla realtà aziendale misurabili in modo tangibile e realizzabili. Quindi quando trasferite all’agenzia gli obbiettivi cercate di pensare anche al metro di misurazione e per forza di cose dovrete parlare di un qualcosa di concreto e di perseguibile.

Avete già stilato un piano di comunicazione? Avete già risorse dedicate? Avete un ufficio marketing interno?

Come siete strutturati internamente? E’ ad esempio inutile parlare di email marketing se l’azienda non ha una persona interna dedicata.

Verso la fine dell’incontro si parlerà di budget. In questa fase non bisogna mettersi sulle difensive perché l’obbiettivo dell’agenzia di comunicazione non è fare i conti in tasca all’azienda, ma fissare degli obbiettivi realistici sulla base del budget che l’azienda può investire. E’ auspicabile non rispondere con frasi del tipo “fate voi una proposta” in quanto si rischierebbe di ricevere un piano di comunicazione che non ricalca a pieno la realtà e le esigenze aziendali.

Posted by